Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Finite element simulations of mechanobiology in tissue engineering

Obiettivo

The influence of mechanical stimuli on cell behaviour also known as mechanobiology has led to the development of mechano-regulation theories and finite element simulations that predict tissue formation in regenerative medicine. Computer simulations can explore mechanotransduction processes on the cellular level which are not possible to measure experimentally. However, most studies are limited to continuum macroscopic description of the tissues and therefore are inadequate to relate macroscopic loading to microscopic mechanical stimuli. The main objective of this project is to reach new frontiers in mechanobiology with the development of a new approach in the modelling of tissue engineering with an integration of the microscopic modelling of cells with the macroscopic modelling of the scaffold. A discrete approach to model the porous scaffold will be combined with a multitude analyses of single cell biomechanics attached onto the scaffold. In order to validate the overall methodology, each of the different modelling steps will be modelled through the development of in vitro experiments on adult human mesenchymal stem cells. The breakthrough of this project will change considerably the methodology used previously by the scientific community in this field and in the development of the biomedical field regarding computer modelling. The impact of this project will bring a better understanding of the local mechanical stimuli on cells and the understanding of the translation of mechanical macroscopic loading onto microscopic loading.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
€ 1 467 556,40
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0