Obiettivo
The use of renewable feedstocks by the chemical industry is fundamental due to both the depletion of fossil
resources and the increasing pressure of environmental concerns. Biomass can act as a sustainable source of
organic industrial chemicals; however, the establishment of a renewable chemical industry that is
economically competitive with the present oil-based one requires the development of new processes to
convert biomass-derived compounds into useful industrial materials following the principles of green
chemistry. To achieve these goals, developments in several fields including heterogeneous catalysis are
needed. One of the ways to accelerate the discovery of new potentially active, selective and stable catalysts is
the massive use of computational chemistry. Recent advances have demonstrated that Density Functional
Theory coupled to ab initio thermodynamics, transition state theory and microkinetic analysis can provide a
full view of the catalytic phenomena.
The aim of the present project is thus to employ these well-tested computational techniques to the
development of a theoretical framework that can accelerate the identification of new catalysts for the
conversion of biomass derived target compounds into useful chemicals. Since compared to petroleum-based
materials-biomass derived ones are multifuncionalized, the search for new catalytic materials and processes
has a strong requirement in the selectivity of the chemical transformations. The main challenges in the
project are related to the high functionalization of the molecules, their liquid nature and the large number of
potentially competitive reaction paths. The requirements of specificity and selectivity in the chemical
transformations while keeping a reasonably flexible framework constitute a major objective. The work will
be divided in three main work packages, one devoted to the properties of small molecules or fragments
containing a single functional group; the second addresses competition in multiple functionalized molecules;
and third is dedicated to the specific transformations of two molecules that have already been identified as
potential platform generators. The goal is to identify suitable candidates that could be synthetized and tested
in the Institute facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.