Descrizione del progetto
Technology-Enhanced Learning
SIREN is developing a conflict resolution game, for children, which takes advantage of recent advances in serious games, social networks, computational intelligence and emotional modelling
Improving conflict resolution skills among the population at large is of paramount importance for a healthier, more peaceful and productive European society. These skills are best taught in early years, using teaching tools that are appropriate and engaging for today's children, for whom computer games and social networks are natural parts of life.
The SIREN project aims to create a new type of educational game, the conflict resolution game, which takes advantage of recent advances in serious games, social networks, computational intelligence and emotional modelling to create uniquely motivating and educating games that can help shape how children think about and handle conflicts.
The software developed by the project will be able to automatically generate conflict scenarios that fit the teaching needs of particular groups of children with varying cultural background, maturity, and technical expertise, and the desired learning outcomes as specified by a teacher. This will enable the system to be used by school teachers all over Europe, without specific technical training.
To realise this vision, a number of advances to the state of the art will be made throughout the various disciplines that members of a multi-disciplinary consortium specialise in.
Improving conflict resolution skills among the population at large is of paramount importance for a healthier, more peaceful and productive European society. These skills are best taught in early years, using teaching tools that are appropriate and engaging for today's children, for whom computer games and social networks are natural parts of life. The Siren project aims to create a new type of educational game, the conflict resolution game, which takes advantage of recent advances in serious games, social networks, computational intelligence and emotional modelling to create uniquely motivating and educating games that can help shape how children think about and handle conflict. The software developed by the project will be able to automatically generate conflict scenarios that fit the teaching needs of particular groups of children with varying cultural background, maturity, and technical expertise, and the desired learning outcomes as specified by a teacher. This will enable the system to be used by school teachers all over Europe, without specific technical training. To realize this vision, a number of advances to the state of the art will be made throughout the various disciplines that members of our thoroughly multi-disciplinary consortium specialize in.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.