Obiettivo
Fundamental understanding and engineering of composite materials, biological structures and building
blocks for electrical and optical devices of nanoscale dimensions necessitate the availability of advanced
microscopy tools for mapping their local chemical, structural and free-carrier properties. But while optical
spectroscopy, particularly in the infrared (IR) and terahertz (THz) frequency range, has tremendous merit in
measuring such properties optically, the diffraction-limited spatial resolution has been preventing IR and
THz microscopy applications for the longest time to be used in nanoscale materials and device analysis, bioimaging,
industrial failure analysis and quality control.
During the last years we pioneered the field of IR and THz near-field microscopy, which allows twodimensional
(2D) spectroscopic IR and THz imaging of a sample surface with nanoscale spatial resolution,
independent of the wavelength. Key achievements of our work are the nanoscale resolved near-field mapping
of chemical compositions of polymer blends, mechanical strain fields in ceramics and free-carrier
concentrations in doped semiconductor transistors.
The core objective of this proposal is to develop a three-dimensional (3D) spectroscopic imaging method in
a wide spectral range between infrared (IR) and terahertz (THz) frequencies with nanoscale spatial
resolution, a method that does not and not even nearly exist today. Our approach will be based on scatteringtype
scanning near-field optical microscopy (s-SNOM), even though s-SNOM is generally considered to be a
surface mapping technique. Instead of scanning the surface, it is proposed to scan a volume above the sample
surface. By using appropriate reconstruction methods, the three-dimensional structure of the sample volume
below the sample surface could be obtained in principle. We recently conducted a theoretical study, which
confirmed the fundamental feasibility of this novel approach that shall be experimentally realized within this
proposal.
The proposed method of IR and THz nanotomography could become a new paradigm in nanoscale optical
imaging. Near-field nanotomography will have the potential to open new and even unexpected avenues for
optical characterization throughout all nanosciences, such as non-invasive, chemical identification of single
(biological) nanoparticles in complex 3D-nanostructures or the measurement of the local free-carrier
concentration and mobility in semiconductor nanowires or devices with 3D-architecture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.