Obiettivo
In PoCyton, a revolutionary concept for the detection zone of a flow cytometer is proposed. Flow cytometers are fluorescence-based cell counters and as such are indispensable instruments in clinical and biomedical research. Over the last four decades, despite gradual technical improvements in the constituent components, the detection principle has virtually remained unchanged. Fluorescently tagged cells in suspension are made to flow through a narrow focal excitation area and then detected via the fluorescent pulse emitted by them. The narrow focus imposes restrictions on the flow rate and, as a consequence, on feasible sample volumes. Moreover, the alignment of cell-flow, excitation, and detection requires extreme precision. To this end, expensive, bulky components have to be used, preventing substantial miniaturization of flow cytometry. In PoCyton, the detection zone will be enlarged and superimposed with a pseudo-random pattern leading to a temporally extended, distinctly coded signal recorded for each fluorescing cell. In analogy to spread-signal methods, each cell will be reconstructed from the coded signal by correlation techniques. While the precision in spatial cell discrimination outperforms that of conventional flow cytometry only slightly, the signal-to-noise ratio is enhanced significantly, resulting in a notable improvement in sensitivity. In addition, the enlargement of the detection zone dramatically mitigates alignment issues. In PoCyton, various implementations and extensions towards multi-colour flow cytometry will be studied experimentally to demonstrate their high sample-throughput and miniaturization (lab-on-a-chip) potential. Ultimately, a wider range of flow cytometry methods will thus be made available for routine use in clinical laboratories and medical point-of-care diagnosis, e.g. for cancer treatment. PoCyton is a multi-disciplinary project primarily involving expertise in optics, microfluidics, micro-systems, and signal processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.