Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
GINI-SA is a Support Action driven by the vision of a Personalized Identity Management ecosystem where people will control their own Individual Digital Identity (INDI) space. Individual persons will have the ability to establish and manage personalized digital identities which they will own, linking them to verifiable and authoritative national data registries. They will be able to present their chosen, verified digital identity to other physical persons or legal entities with which they wish to establish trust relationships in order to perform transactions for personal, business or official purposes. They will also be able to attach them to messages and profiles.GINI will address the individual persons' requirements and preferences for different contexts of administrative, business and social use. Respect and enhancement of privacy will determine that identity data handling and storing must be conditional to the terms of the identity owner. Work will address how trust relationships can be managed through a dynamic interface, where differentiation of services is driven by the demand and individuals' choices as to trust assurances. GINI will further examine the technological, legal, regulatory and privacy-related dimensions of the gap between the current state of the art and the vision for an INDI ecosystem beyond 2020.The overall framework to be created will account for a market space capable of dynamically developing services for the handling and storage of identity data, based on the proportionality and minimization principles. Conditions for privacy will be greatly enhanced. The situation when identity retrieval is required by law, for fraud detection or conflict resolution, will require special considerations.GINI will provide crucial building blocks by developing a research and implementation Roadmap, forecasting developments and suggesting initiatives to be undertaken, mainly by the research community but driven by institutional stakeholders.INDI services will be developed by operators acting as professional and diversified Identity Service Providers. The development of such Operators, offering choice to individuals, will form a key part of the required infrastructure. GINI will study the legal and regulatory requirements for the establishment of such Operators in the EU and will make relevant recommendations in a White Paper.GINI-SA will devote significant effort to engagement and dissemination activities. It will consult with all relevant EU stakeholders in the research community, institutional actors in the EC and Member states, the industry, and grass-roots NGOs representing end-users. GINI will further act as a forum for constructive discussion and establishment of consensus on the content and priorities of the research and implementation agenda of the next 10-20 years, its findings representative of the wider constituency of the digital identity management domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
201 22 Malmo
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.