Obiettivo
Methane, a key greenhouse gas, is cycled by microorganisms via two pathways, aerobically and anaerobically. Research on the
marine methane cycle has mainly concentrated on anaerobic processes. Recent biomarker work has provided compelling
evidence that aerobic methane oxidation (AMO) can play a more significant role in cycling methane emitted from sediments than
previously considered. AMO, however, is not well studied requiring novel proxies that can be applied to the sedimentary record. A
group of complex lipids biosynthesised by aerobic methanotrophs known as aminobacteriohopanepolyols represent an ideal target
for developing such poxies. Recently BHPs have been identified in a wide range of modern and recent environments including a
continuous record from the Congo deep sea fan spanning the last 1.2 million years.
In this integrated study, the regulation and expression of BHP will be investigated and calibrated against environmental variables
including temperature, pH, salinity and, most importantly, methane concentrations. The work program has three complementary
strands. (1) Pure culture and sedimentary microcosm experiments providing an approximation to natural conditions. (2) Calibration
of BHP signatures in natural marine settings (e.g. cold seeps, mud volcanoes, pockmarks) against measured methane gradients.
(3) Application of this novel approach to the marine sedimentary record to approximate methane fluxes in the past, explore the age
and bathymetric limits of this novel molecular proxy, and identify and potentially 14C date palaeo-pockmarks structures. Crucial to
the success is also the refinement of the analytical protocols to improve both accuracy and sensitivity, using a more sensitive
analytical instrument (triple-quadrupole mass spectrometer).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.