Obiettivo
We propose to undertake a new challenge: the control of gene expression systems by physico-chemical means to achieve the following objectives: i) developing robust tools for spatio-temporal control of protein expression; ii) understanding the role of micro-environmental factors in gene regulation; and iii) constructing and implementing in vivo smart nanomachines able to express active molecules in response to a stimulus and deliver them to a targeted cell. First, various biochemical processes (transcription, translation) will be controlled by light in vitro, based on photo-induced conformational changes of nucleic acids (DNA, RNA) and chromatin. Based on conformational changes rather than specific template-protein interaction, and combined with microfluidic methodologies, this novel approach will provide a ubiquitous tool to address gene expression using light regardless of the sequence, with unique control and spatio-temporal resolution. Second, by reconstituting photo-responsive gene expression systems in well-defined giant liposomes, we will study the dynamics of gene expression in response to light stimulation. This will allow us to establish the respective roles of the membrane (surface charge, permeability) and of the inner micro-environment composition (viscosity, molecular crowding). Third, we will develop stable, long-circulating polymer nanocapsules (polymersomes) encapsulating a gene expression material that can be triggered by light and/or molecules of biological interest. In response to the signal, an exogenous, potentially immunogenic enzyme will be expressed inside the protecting nanocapsule to locally and catalytically convert a non toxic precursor present in the medium into a cytotoxic drug that will be delivered to a cell (e.g. a cancer cell). This new concept of triggerable gene-carrying nanomachines with unique amplification capacity of drug secretion shall open new horizons for the development of smart biological probes and future therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.