Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
Actuators based on electroactive polymer (EAP) hydrogels constitute a very attractive yet poorly explored technology. EAP hydrogels can expand and contract by several times their original volume by application of a small voltage. They can be engineered to be either porous or non-porous and the pore density and distribution can also be controlled. Their inherent limitations of very low actuation speed and need to operate in an aqueous medium constitute no impediment – and in fact make them particularly suitable – to a host of medical applications, some of them with high economic and societal relevance.
The Heart-e-Gel project utilises a microsystem concept based on electrode activation to change the volume of EAP hydrogels designed for operation in the cardiovascular system. Given the soft and aqueous nature of these gels and considering the need to accommodate for large volume changes, integrating these materials into complete microsystems poses unique challenges in terms of heterogeneous integration.
Heart-e-Gel proposes to target specific medical applications and will require modelling of the microsystem-medical interface as well as assessing the potential of different material, actuation, volume sensing, and system delivery options. Three types of systems of immediate interest in cardiovascular surgery have been selected: a generic occluder for vascular repair, a system for improving endografts/stents for the treatment of abdominal aortic aneurysms, and an adaptable band around the pulmonary artery for patients with congenital heart diseases, or with arteriovenous fistulas.
While carrying out the systematic study of EAP hydrogel integration into microsystems, substantial information on processing and characterisation will be gathered and will ultimately lead to a technology library that can enable microsystem designers to address an even wider range of applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.