Obiettivo
My group will explore the new field of photonic integrated circuits for the mid infrared (MIR) wavelength band based on high-index contrast waveguide structures. This research is fueled by the need for compact, integrated solutions for spectroscopic sensor systems in the MIR for biomedical applications and environmental monitoring, since most molecules have fingerprint absorption lines in this wavelength range. The project is based on the use of high index contrast group IV waveguide systems. To extend the functionality of the photonic integrated circuit, my group will heterogeneously integrate other materials (III-V semiconductors, LiNbO3, MCT, chalcogenides, polymers) on the high index contrast waveguide system for particular optical functions. My group will start exploring this field by focusing on three cornerstone applications. The research will focus on the realization of a MIR lab-on-a-chip spectroscopic system, a fully integrated MIR Fourier Transform InfraRed spectroscopy system (FTIR) and an integrated optical parametric oscillator to address new wavelength ranges, all integrated on a silicon photonic integrated circuit. Each of these three cornerstones would be world s first mid-infrared systems-on-a-chip and thus a breakthrough. Inherently this makes this a relatively high risk/very high gain proposal. My group will combine the strengths of the two institutes which support this proposal, i.e. the world class silicon photonics and heterogeneous integration technology at Ghent University/IMEC and the world class III-V and plasmonic technology at the Technical University of Eindhoven. I strongly believe that my program will open a whole new window of opportunities in the mid-infrared with a large impact on science and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.