Obiettivo
I request ERC funding to set up a dedicated science team to detect, for the first time, the redshifted 21-cm radio line emission of neutral hydrogen (HI) with LOFAR coming from the first billion years of the age of the Universe (the Epoch of Reionization and the Dark Ages ).
The study of this pristine neutral hydrogen gas is a rapidly emerging field of astrophysics, both theoretically and observationally. A number of expert international groups in the US/Australia (MWA), China (21CMA), India (GMRT) and the Netherlands (LOFAR) are contending to be the first to detect this hydrogen gas. My proposed ERC project is high-risk and high-gain; however, all risks are controlled and the scientific rewards of detection of neutral hydrogen at these early times would have a tremendous impact and open a new frontier in astronomy. The study of neutral hydrogen, as in the nearby Universe, will revolutionize our knowledge of astrophysical processes in the first phases of the Universe, just after recombination.
The LOFAR Epoch-of-Reionization Key-Science Project (LOFAR EoR-KSP), of which I am a PI, aims to be the first, and if being the first fails, to provide the best detection of this neutral HI gas. Indeed, we are in a very good starting position to reach both goals. Our team has access to the most sensitive telescope available for these studies (LOFAR) and leads a Key Science Project with guaranteed observing time. Our KSP is rapidly ramping up to the observational phase of the project (2010), and now more than ever requires dedicated scientists that together in a small team maximize the scientific return of the project (i.e. detect and study HI). If successful, our research team would be in a position to start leading similar projects with the Square Kilometer Array (SKA). It is crucial that we gear up for the use of that future instrument and retain Europe s position at the forefront of astrophysics and radio astronomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.