Obiettivo
RNAs play crucial roles in cellular metabolic processes, e.g. ribozymes in RNA-processing or riboswitches in the regulation of protein expression. Metal ions thereby guide and determine folding and function of every complex nucleic acid structure. Recently, it has become increasingly evident that RNA folding and catalysis are extremely sensitive to changes in concentration and nature of the metal ion involved as well as to single-atom changes in metal ion complexes. The elucidation of the specific binding of certain metal ions and their complexes by nucleic acids poses an enormous challenge. This recognition process must depend solely on basic coordination chemical principles but is poorly understood. The goal of this project is to understand the effect of metal ions and their complexes on local and global structure formation of single large RNAs: Specifically, the influence of metal ions on the assembly of the catalytic core of group II intron ribozymes as well as the influence of single corrin side chains of coenzyme B12 to induce the structural change of its 202 nucleotide long riboswitch will be characterized. Combining classical Inorganic, Coordination, Analytical, and Organic Chemistry with Biophysics, we will apply single molecule Förster Resonance Energy Transfer spectroscopy (smFRET) together with hydrolytic cleavage experiments and chemical synthesis. SmFRET studies allow us to investigate every molecule individually instead of a bulk signal and thus to observe also minor populations. Our results will reveal how single metal ions and ligand atoms guide and influence global structure, folding, and function of ribozymes and riboswitches, and promise to have a significant impact on Biological Inorganic Chemistry, RNA Biochemistry, as well as Medicinal Chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.