Obiettivo
The long-standing challenge of string theory, confronting the real world, has become more pressing and at the same time tangible in view of the upcoming LHC. Since the low energy limit of the theory is the main stage where predictions can be compared with experimental data, the goal of this project is to develop a new unified framework to formulate, compute and analyze this limit and its phenomenology. Understanding the low energy limit of string theory at the level where it can be confronted with precision experiments requires two key elements. On one hand one must obtain the full low energy Lagrangians resulting from compactifications from ten to four dimensions. On the other hand, one must analyze the couplings of quarks and leptons, represented by open strings attached to branes. Attempts to construct four-dimensional effective theories have focused in the past on a particular class of six-dimensional spaces, but my work in the last few years has shown that realistic solutions arise from manifolds whose differential properties are actually much weaker and that these compactifications have an elegant reformulation in terms of a generalized version of Riemannian geometry. I plan to use the formalism of generalized geometry to obtain the full tree level, perturbative and non-perturbative corrections to the 4D LEEL resulting from compactifications on these manifolds, and to study their phenomenology. Obtaining the full LEEL is the key step towards understanding if the world as we see it today comes from a string theory compactification: only full knowledge of the Lagrangian allows us to determine in detail how these manifolds lead to theories having 4D isolated vacua with a tiny positive cosmological constant, and support branes whose gauge theory spectrum and couplings are those of the Standard Model. Furthermore, the LEEL will be compared with the data of tomorrow: masses and couplings of supersymmetric partners, if supersymmetry is found at the LHC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.