Obiettivo
We will study phase transitions and chemical and biological reactions in liquid mixtures
in electric field gradients. These new phase transitions are essential in statistical
physics and thermodynamics. We will examine theoretically the complex and yet unexplored
phase ordering dynamics in which droplets nucleate and move under the external nonuniform
force. We will look in detail at the interfacial instabilities which develop when the
field is increased. We will investigate how time-varying potentials produce
electromagnetic waves and how their spatial decay in the bistable liquid leads to phase
changes.
These transitions open a new and general way to control the spatio-temporal behaviour of
chemical reactions by directly manipulating the solvents' concentrations. When two or more
reagents are preferentially soluble in one of the mixture's components, field-induced
phase separation leads to acceleration of the reaction. When the reagents are soluble in
different solvents, field-induced demixing will lead to the reaction taking place at a
slow rate and at a two-dimensional surface. Additionally, the electric field allows us to
turn the reaction on or off. The numerical study and simulations will be complemented by
experiments. We will study theoretically and experimentally biochemical reactions. We will
find how actin-related structures are affected by field gradients. Using an electric field
as a tool we will control the rate of actin polymerisation. We will investigate if an
external field can damage cancer cells by disrupting their actin-related activity. The above
phenomena will be studied in a microfluidics environment. We will elucidate the separation
hydrodynamics occurring when thermodynamically miscible liquids flow in a channel and how
electric fields can reversibly create and destroy optical interfaces, as is relevant in
optofluidics. Chemical and biological reactions will be examined in the context of
lab-on-a-chip.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.