Obiettivo
This project will be aimed at obtaining a deeper insight into the physical processes taking place in astrophysical magnetized plasmas. To study these scenarios I will employ different numerical codes as virtual tools that enable me to experiment on computers (virtual labs) with distinct initial and boundary conditions. Among the kind of sources I am interested to consider, I outline the following: Gamma-Ray Bursts (GRBs), extragalactic jets from Active Galactic Nuclei (AGN), magnetars and collapsing stellar cores. A number of important questions are still open regarding the fundamental properties of these astrophysical sources (e.g. collimation, acceleration mechanism, composition, high-energy emission, gravitational wave signature). Additionally, there are analytical issues on the formalism in relativistic dynamics not resolved yet, e.g. the covariant extension of resistive magnetohydrodynamics (MHD). All these problems are so complex that only a computational approach is feasible. I plan to study them by means of relativistic and Newtonian MHD numerical simulations. A principal focus of the project will be to assess the relevance of magnetic fields in the generation, collimation and ulterior propagation of relativistic jets from the GRB progenitors and from AGNs. More generally, I will pursue the goal of understanding the process of amplification of seed magnetic fields until they become dynamically relevant, e.g. using semi-global and local simulations of representative boxes of collapsed stellar cores. A big emphasis will be put on including all the relevant microphysics (e.g. neutrino physics), non-ideal effects (particularly, reconnection physics) and energy transport due to neutrinos and photons to account for the relevant processes in the former systems. A milestone of this project will be to end up with a numerical tool that enables us to deal with General Relativistic Radiation Magnetohydrodynamics problems in Astrophysics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.