Obiettivo
The storage density of computer hard drives is growing so rapidly that for new computer drive generations not only optimized materials are needed but also new concepts for data storage. Last decades, higher storage densities on computer disks were achieved by optimization of magnetic materials, i.e. the magnetic grains were gradually shrunk while, at the same time, the magnetic stability was increased. The nowadays smallest storage unit is made up 100 to 600 grains, that form one bit. Each grain is about 10 nanometres in size. These grains are arranged next to each other on substrates that are plated with magnetic metals. Decreasing further the size and amount of the grains necessary for one bit is now irremediably affecting the signal/noise ratio, weaker signals leading to loss of information. Therefore, new concepts for magnetic storage media have to be found.
Material reduced size leads to novel properties totally different from bulk properties. In our project we will engineer matter at the atomic and molecular level and develop advanced construction methods to build new functionalised materials for magnetic storage. We propose a multidisciplinary research project, that aims to explore various aspects related to magnetic properties of highly organised organic-inorganic nano-architectures. We will engineer tunable supramolecular assemblies to host and organise inorganic shape-selected magnetic nanocrystals. Due to the sensitive interrelation of magnetism and the atomic structure of these systems, any induced nanostructure modification will result in changes of the magnetism. Our ability to tailor nanocrystal size, composition, structure, shape and position will allow us to tune magnetism at the atomic scale. We will thus be able to design and produce new high density hybrid nano-architectures having gigantic magnetic performance, i.e. huge magnetostatic energy stored and a high blocking temperature. This research therefore has the potential to make a considerable impact on the high density data storage industry
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.