Obiettivo
The main objective nowadays in the field of biomaterials is to design highly performing bioinspired materials learning from natural processes. Importantly, biochemical and physical cues are key parameters that can affect cellular processes. Controlling processes that occur at the cell/material interface is also of prime importance to guide the cell response. The main aim of the current project is to develop novel functional bio-nanomaterials for in vitro biological studies. Our strategy is based on two related projects.
The first project deals with the rational design of smart films with foreseen applications in musculoskeletal tissue engineering. We will gain knowledge of key cellular processes by designing well defined self-assembled thin coatings. These multi-functional surfaces with bioactivity (incorporation of growth factors), mechanical (film stiffness) and topographical properties (spatial control of the film s properties) will serve as tools to mimic the complexity of the natural materials in vivo and to present bioactive molecules in the solid phase. We will get a better fundamental understanding of how cellular functions, including adhesion and differentiation of muscle cells are affected by the materials s surface properties.
In the second project, we will investigate at the molecular level a crucial aspect of cell adhesion and motility, which is the intracellular linkage between the plasma membrane and the cell cytoskeleton. We aim to elucidate the role of ERM proteins, especially ezrin and moesin, in the direct linkage between the plasma membrane and actin filaments. Here again, we will use a well defined microenvironment in vitro to simplify the complexity of the interactions that occur in cellulo. To this end, lipid membranes containing a key regulator lipid from the phosphoinositides familly, PIP2, will be employed in conjunction with purified proteins to investigate actin regulation by ERM proteins in the presence of PIP2-membranes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38031 Grenoble Cedex 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.