Obiettivo
Gamma-ray Astronomy pinpoints celestial high energy particle accelerators and may reveal the origin of the cosmic-rays, a century after their discovery. Now is a time of extraordinary opportunity. Cherenkov telescopes have opened up a new domain and more than 70 very-high energy gamma-ray sources have been detected above 100 GeV, especially by the European experiments H.E.S.S. and MAGIC. NASA's Fermi Large Area Telescope, devoted to the study of the gamma-ray sky between 20 MeV and 300 GeV, was launched in June 2008 and has published the positions of 1500 previously unknown gamma-ray sources spread across the sky.
However, among all the sources detected by satellite and Cherenkov telescopes, hundreds of Galactic gamma-ray sources have no obvious counterpart at optical, radio, or X-ray wavelengths. What are these sources ? What role do they play in the Galaxy's energy budget ? Many of them must be pulsars or nebulae powered by pulsars.
In this project, I propose to use my expertise in both TeV and GeV gamma-ray analysis together with the excellent links of our team with radio observatories to identify the nature of these sources, focusing on pulsars and pulsar wind nebulae as primary candidates. I further propose to use the theoretical models of these cosmic accelerators that I have developed in the past both to enhance the search, and to interpret the results. The range of competences required for the proposed research project is very large and difficult to gather in one single team: pulsar timing, experience with data analysis of extended sources and theoretical know-how in pulsar wind nebulae and high energy phenomena. The P-WIND team would therefore be unique in gamma-ray Astronomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi gamma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.