Obiettivo
Isotopic closure is typically considered to be governed by temperature controlled volume diffusion. However, theoretical considerations as well as experimental evidence suggest that fluid-induced metamorphic recrystallisation may be orders of magnitude more important than thermal diffusion in many if not most field settings. This simple concept may explain the irregular release spectra observed in many stepwise heating experiments. The proposed research will develop a radically new approach to argon geochronology, inspired by a technological breakthrough which occurred in U-Pb geochronology in the mid-1990s. At that time, it was found that the discordance of zircons suffering from common Pb or apparent Pb-loss is greatly reduced by stepwise dissolution in hydrofluoric acid. Acid etching may be equally effective at removing compositionally distinct zones in other minerals as well. In fact, several workers successfully removed excess argon from plagioclase and K-feldspar by partially dissolving them in acid during the 1980s. The proposed research will revisit and extend these earlier experiments. The idea is to subject several aliquots of a well-characterised mineral separate to different degrees of dissolution. Plotting the 40Ar/39Ar ages of these aliquots against their respective degrees of dissolution will yield an age spectrum just like those obtained by stepwise heating experiments. Alternatively, by measuring the Ar content in absolute abundance units and determining the K-content of the acid, an age spectrum can be obtained without the need for neutron irradiation. Thus, the stepwise dissolution technique has the potential to revive conventional K-Ar geochronology and solve the problems of excess argon and non-Arrhenian diffusion behaviour that have plagued the 40Ar/39Ar community for decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.