Obiettivo
It was realized already from the beginning that the theory of quantized fields (QFT) does not easily fit into known mathematical structures, and the quest for a satisfactory mathematical foundation continues to-day. Parts of this theory have already been tremendously successful, e.g. in the quantitative description of elementary particles, and ideas from QFT have revolutionized entire fields of mathematics. But the non-perturbative construction of the most important QFT s, namely renormalizable theories in 4d, remains unsolved. The aim of this project is to make a substantial contribution to this quest for the mathematical construction of such QFT s (on curved manifolds), and the exploration of their mathematical structure. We want to pursue a novel ansatz to achieve this goal. The essence of our novel approach is to focus attention on the algebraic backbone of the theory, which manifests itself in the so-called operator-product-expansion. The study of such algebraic structures related to operator products has already been tremendously useful in the study of conformal field theories in low dimensions, but we here propose that a suitable version of it also has great potential to be used as a constructive tool for the much more complicated quantum gauge theories in four dimensions. It is not expected that an explicit solution can be obtained for such models-especially so in curved space-but the idea is instead to analyze powerful consistency conditions on the quantum field theory arising from the OPE ( associativity conditions ) and to use them to prove that the theory exists in a mathematically rigorous sense. Our approach will be complemented by other powerful and deep mathematical tools that have been developed over the past decades, such as the sophisticated non-perturbative expansions uncovered in the school of constructive quantum fields theory , Hochschild cohomology, RG-flow equation techniques, microlocal analysis, curvature expansions, and many more.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.