Obiettivo
Hepatocellular carcinoma (HCC) accounts for more than 90% of liver cancers, and is a major health problem. Its incidence is growing and with more than 700,000 annual cases worldwide -50,000 in Europe-, it is the 3rd cause of cancer-related mortality. Most patients are diagnosed at advanced stages with dismal survival rates lower than 1 year, even after sorafenib, the sole systemic therapy available. The main goal of the HEPTROMIC project is to produce breakthrough knowledge in two critical aspects of HCC research: prognostic prediction and identification of oncogenic drivers susceptible for intervention, leading towards more personalized treatment algorithms. The HEPTROMIC Consortium proposes a 3-year translational research study bringing together an outstanding team of researchers with clinical and genomic expertise along with cutting-edge technology. Eight partners -six academic and two SMEs- will address the following objectives by applying high-end transcriptome, methylome and deep sequencing technology in a large set of 1,140 human samples: Objective 1) Genomic characterization of poor prognosis subclass of hepatocellular carcinoma. Objective 2) Identification of driver oncogenic events as potential treatment targets. Findings obtained will be confirmed in sophisticated experimental models that closely mimics human liver cancer. Objective 3) Design of prognostic devices for clinical translation. This transfer of knowledge will be led by SMEs with entrepreneurial management skills with experience in creating new products increasing European competitiveness and boosting the innovative capacity of industries. Overall, the Consortium foresees impacts on improved patient survival by refining prognosis and decision-making, identifying targets amenable for selective therapies and by improving the allocation of resources. In summary, HEPTROMIC will strength links between the academic and industry spheres, ultimately contributing to reduce liver cancer mortality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.