Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tools for minimally invasive diagnostics

Obiettivo

A new generation of molecular tools is becoming available that can digitally record numbers, identities and locations of a broad range of molecular markers for increased diagnostic accuracy. This project will for the first time combine synergistically several groundbreaking technological innovations by the partners, notably padlock and proximity probes with rolling circle amplification for single molecule detection and counting, directed self-assembly of solid phases, and advanced microfluidics and read-out techniques, bringing these from the research lab into integrated instruments useful in routine. This will enable minimally invasive diagnostics, prognostics, and follow-up of treatment of cancers. Blood samples and fine needle aspirates will be subjected to high content, multiplex and multimodal assays of nucleic acids, proteins and interacting complexes thereof in single cells as well as in cell-free bodily fluids. We will use flow cytometry to collect multi-parameter information for large populations of cells, and individual detected molecules will be recorded using a fluorescence activated molecule counter developed by one of the partners. Also, very rare cells and molecules will be targeted through enrichment techniques using novel capturing approaches of unprecedented efficiency. We will apply these diagnostic approaches to characterize biomarkers in solid tumors and in leukemia and lymphoma for minimally invasive diagnostics, monitoring disease progress and selecting optimal therapy, and the assays will be clinically validated in small-scale studies of well-characterized patient samples. This project directly addresses four of the five topics in this call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 1 429 737,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0