Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Tools for minimally invasive diagnostics

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppata una nuova diagnostica per il cancro

Un consorzio europeo ha sviluppato una serie di nuove tecniche e prove per la diagnosi e la terapia non invasiva del cancro.

Negli ultimi decenni si sono rapidamente sviluppate le tecniche e tecnologie molecolari, con la disponibilità di sempre nuovi metodi. Trovare applicazioni per tali metodi nella diagnosi e nel trattamento del cancro è un compito costante e impegnativo. Il progetto DIATOOLS(si apre in una nuova finestra) (Tools for minimally invasive diagnostics), finanziato dall’UE, intendeva promuovere l’utilizzo di nuovi strumenti molecolari per il rilevamento dei segni di cancro o della sua progressione. I partner in tutta Europa hanno fornito dispositivi, metodi ed esperienze all’insieme di strumenti diagnostici di DIATOOLS, tra cui metodi per isolare, rilevare e misurare le cellule, proteine e DNA nei campioni umani. Uno dei metodi misurava una serie di quasi 100 proteine dai prelievi dal dito, cercando segnali di cancro o altre malattie. Un altro test riusciva a identificare rare mutazioni del DNA nei campioni ematici di pazienti con melanoma. Un altro aspetto del progetto era concentrato sui dispositivi che permettono di eseguire tali test. DIATOOLS ha sviluppato dispositivi per isolare le cellule tumorali che circolano nel sangue e un dispositivo per rilevare e amplificare singole molecole nei campioni. Nel futuro prossimo, questi strumenti troveranno applicazioni per i ricercatori e le aziende farmaceutiche. Nel lungo periodo, semplificheranno il lavoro dei medici e miglioreranno le cure per i malati di cancro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0