Descrizione del progetto
Smart Factories: ICT for agile and environmentally friendly manufacturing
Packaging workstation with teachable system architecture
Electronic consumer goods have a large number of variants and are packaged manually. Automating the packaging process will decrease the production cycle time and costs also for mixed variant production lines, thus allowing that several production lines can be merged to a reduced number of packaging stations. CustomPacker aims at developing and integrating a scalable and flexible packaging assistant that aids human workers while packaging mid to upper sized and mostly heavy goods.
The main goal is to design and assemble a packaging workstation mostly using standard hardware components resulting in a universal handling system for different products.
The project entitled Highly Customizable and Flexible Packaging Station for mid- to upper sized Electronic Consumer Goods using Industrial Robots (CustomPacker) aims at developing and integrating a scalable and flexible packaging assistant that aids human workers while packaging mid to upper sized and mostly heavy goods.Electronic consumer goods, e.g. TV sets, have a large number of variants and are packaged manually. Only in single-variant production lines with high lot sizes, an automation of the packaging step has been introduced. However, automating the packaging process will decrease the production cycle time and costs also for mixed variant production lines, thus allowing that several production lines can be merged to a reduced number of flexible packaging stations. This also allows an optimization with regard to the actual demands of the (various) goods (i.e. number of items produced per day). In order to achieve the realization of these challenging goals for a highly flexible packaging station, CustomPacker will bring together the highly adaptable skills of a human worker together with the precision and ability of robots to carry heavy goods.The main goal of CustomPacker is to design and assemble a packaging workstation mostly using standard hardware components resulting in a universal handling system for different products. Ideally one setup for packaging a high variety of products and components can be implemented, which can be achieved by a teachable system architecture. This will open a new dimension of today's way in how industrial robots are deployed, namely the collaboration of human workers together with robot co-workers. Only by driving the reliability and precision of today's available technology to the limits and by additionally forcing the use of highly sophisticated software modules for worker detection and intention recognition, the cycle times can be reduced in order to justify the investment costs for additional complexity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.