Descrizione del progetto
ICT for energy-efficient buildings and spaces of public use
HESMOS will achieve an industry-driven holistic approach for sustainable optimisation of energy performance and emissions (CO2) reduction through integrated design and simulation, while balancing investment, maintenance and reinvestment costs. The objective is to close the gaps between existing intelligent building/facilities data so that complex lifecycle simulation can easily be done in all design, refurbishment and retrofitting phases where the largest energy saving potentials exist. This will be achieved by (1) extending existing BIM, energy simulation and cost calculation tools, so that they can seamlessly exchange the required data, (2) integrating advanced energy simulation tools into the design and FM process, so that BIM-CAD and FM tools can be used as building energy simulator and gap identifier, (3) developing new applications that can visualize building performance in easy to understand way and can quickly display impacts of changed building/space parameters, (4) developing new "Cockpit functionality" in BIM-CAD on EPBD basis to provide fast feedback of the impact of design parameters on lifecycle energy performance, (5) extending BIM-CAD to model and manage buildings and surrounding areas, and (6) ex¬tending BIM-CAD by web services to act as Integrated Virtual Energy Laboratory (IVEL) enabling the study of design and retrofitting alternatives concerning energy performance and total costs. An innovative SOA around the kernel functionality of BIM-based CAD/FM will be applied. Information interoperability will be achieved by enhancing BIM with energy and emissions features to a new sharable eeBIM. Intelligent access methods and a specialised ontology will be developed to enable multi-system integration and management of material, climate and product databases and data from sensor networks and other ICT sub-systems into CAD/FM. An extensive 30-month validation program at 2 PPP projects will be carried out during the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.