Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular mechanisms of autophagosome formation

Obiettivo

During autophagy initially small double membrane-bound structures expand and adopt cup-like shapes. These cup-shaped structures fuse at their rims to give rise to autophagosomes within which cytoplasmic material is enclosed. Subsequently autophagosomes fuse with endosomes and lysosomes and the content and the inner membrane are degraded. Autophagy serves to recycle essential building blocks during starvation, to degrade damaged organelles, to clear cells of protein aggregates and to kill intracellular microorganisms. Little is known about the mechanisms by which cells bend and remodel membranes into autophagosomes.
The action of a complex containing type III PI3K activity is essential for the initiation of autophagosome formation. During expansion of the initial double membrane bound structure the Atg8 and Atg12 conjugation systems play important roles. A further protein that is essential for autophagosome formation is the transmembrane protein Atg9.
We will investigate the impact of individual PI3K complex subunits, the Atg8 and Atg12 conjugation systems and Atg9 on membrane morphology in vitro. We will analyse membrane shape changes and micro-domain formation using artificial small and giant liposomes by electron and light microscopy. We will introduce targeted mutations that are designed to interfere with membrane shape changes or micro-domain formation. Furthermore, where necessary, we will solve the structure of individual subunits or complexes by x-ray crystallography. We will further verify our in vitro findings in cell culture systems.
Our results will give important insights into autophagy and organelle formation in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo UE
€ 1 163 832,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0