Obiettivo
Neural circuits are constantly modified in response to experience and changes in the environment, a phenomenon known as plasticity. While classical Hebbian plasticity is crucial to encode information, a different set of mechanisms, commonly referred to as homeostatic plasticity, are used by neurons to stabilize their activity in the face of perturbations that alter excitability. Homeostatic plasticity plays a critical role during activity-dependent development of neural circuits, and it is frequently distorted in common psychiatric disorders, including autism, mental retardation and schizophrenia. However, in contrast to Hebbian plasticity, the molecular underpinnings of homeostatic plasticity are largely unknown. We hypothesize that microRNAs (miRNAs), a recently discovered class of regulatory small non-coding RNAs, might have a prominent role in homeostatic plasticity by fine-tuning the expression of critical synaptic proteins. Using a large activity-regulated miRNA cluster as a paradigm, we plan to identify functionally important miRNAs during homeostatic plasticity in vitro and in vivo, to elucidate their mode of regulation and to determine the relevance of perturbed expression of these miRNAs for psychiatric disease. Towards these aims, we plan to use a battery of innovative approaches, including miRNA loss-of-function screening, biological target discovery, time-lapse fluorescence imaging of miRNA activity, genetic manipulation of mouse models of psychiatric disease and systemic brain delivery of miRNA mimics. This project has far reaching implications for our understanding of homeostatic mechanisms in brain development and disease, and could open up new avenues for the treatment of prominent psychiatric disorders that arise from defective neural homeostasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35037 Marburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.