Obiettivo
The mechanisms of the immune and endocrine cell interaction within the islet and resulting β-cell death are
highly complex and largely unknown. To investigate the cellular crosstalk in the pancreas and how its
disturbance leads to insufficient insulin production is important to understand the pathology of the disease. This
is the major goal of this project.
Activation of inflammation is not only a trigger for β-cell destruction, but also a major factor for the metabolic
syndrome, including insulin resistance and complications of diabetes.
Signalling and activation of immune cells is facilitated by secreted pro-inflammatory stimulators and via cell-cell
interactions. I propose that a group of adhesion and signalling molecules, the Siglecs (sialic acid–binding
immunoglobulin (Ig)-like lectins) mediate such interactions. They are responsible for immune system activation
and have been initially found in cells of hematopoietic origin. I made the groundbreaking observation of cell
type specific Siglec expression in the human pancreas: Siglecs were differentially expressed in glucagon
producing α-cells, and in insulin producing β-cells. A diabetic milieu had an inductive effect on Siglec
expression in the α-cells, but lead to decreased β-cell specific Siglecs. This loss of Siglecs in the β-cell could be
detrimental and result in an excessive cytokine release and in turn switches on Siglec responses in neighbouring
cells. In my proposed studies I will investigate the role of Siglecs in the cellular network in islets and in the
circulation to probe whether changes in Siglec expression are causative in the development of diabetes.
My project is a pioneer and multidisciplinary study combining the current knowledge of glycobiochemistry
and β-cell biology in diabetes. The project uses multi-model cell systems of healthy and diseased human
pancreatic tissue, isolated human islets, isolated human β-cells as well as diabetic mouse models, all of them
being absolutely novel and high-risk to a large extend.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.