Obiettivo
More than a century after Wernicke and Broca established that speech perception and production rely on temporal and prefrontal cortices of the left brain hemisphere, the biological determinants for this organization are still unknown. While functional neuroanatomy has been described in great detail, the neuroscience of language still lacks a physiologically plausible model of the neuro-computational mechanisms for coding and decoding of speech acoustic signal. We propose to fill this gap by testing the biological validity and exploring the computational implications of one promising proposal, the Asymmetric Sampling in Time theory. AST assumes that speech signals are analysed in parallel at multiple timescales and that these timescales differ between left and right cerebral hemispheres. This theory is original and provocative as it implies that a single computational difference, distinct integration windows in right and left auditory cortices could be sufficient to explain why speech is preferentially processed by the left brain, and possible even why the human brain has evolved toward such an asymmetric functional organization. Our proposal has four goals: 1/ to validate, invalidate or amend AST on the basis of physiological experiments in healthy human subjects including functional magnetic resonance imaging (fMRI), combined electroencephalography (EEG) and fMRI, magnetoencephalography (MEG) and subdural electrocorticography (EcoG), 2/ to use computational modeling to probe those aspects of the theory that currently remain inaccessible to empirical testing (evaluation, assessment), 3/ to apply AST to binaural artificial hearing with cochlear implants, 4/ to test for disorders of auditory sampling in autism and dyslexia, two language neurodevelopmental pathologies in which a genetic basis implicates the physiological underpinnings of AST, and 5/ to assess potential generalisation of AST to linguistic action in the context of speech production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.