Obiettivo
Until the age of biotechnology, treatment options for children and adolescents with severe arthritis, inflammatory bowel diseases and other serious diseases with chronic inflammation were limited. Advances in understanding the pathophysiology of the inflammatory responses have led to the development of a new class of medications that are capable of inhibiting selectively the principal mediators of inflammation and tissue damage. The introduction of these new immunomodulators, which are collectively termed biologics, has opened a new era in the treatment of inflammatory diseases. Recent reports however suggest unexpected increases in adverse - or serious events -associated with the use of these biologics. PHARMACHILD aims to detect, assess and understand long term and short term side effects of the use of biologics by studying the pharmacovigilance in a large international cohort of patients with Juvenile Idiopathic Arthritis (children and young adults) in order to support regulatory decisions on marketing authorizations for these products.
There is a clear need for a study that will enable the promotion of more effective and safer use of biologics in JIA as children and young adolescents represent an especially vulnerable patient group, JIA is the most common chronic disease of childhood treated with biologics, and data available from adults cannot be extrapolated to children. PHARMACHILD brings together leading European scientists in the field of infectious diseases, immunity, inflammation and oncology. Our network combines resources from international organizations and existing national registries. This combination will enable us to achieve the critical mass (in terms of expertise and resources) to identify the risk factors for developing adverse events, to elucidate the mechanisms involved in the adverse events (such as latent infection reactivation) and to develop methodologies for screening and predicting patients at risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.