Obiettivo
In animals, the formation and growth of new organs cease at the completion of development; in plants, the body is continuously built throughout the plant lifespan. In addition, in plants there is virtually no cell migration due to rigid cell walls: this provides a unique opportunity for dissecting the relations between pattern formation and final organ structure.
Plant post-embryonic development takes place in localized regions called meristems. In the root of Arabidopsis thaliana, stem cells in the apical region of the meristem self-renew and produce daughter cells that differentiate in the distal meristem transition zone. To ensure root growth, the rate of cell differentiation must equal the rate of generation of new cells. Recent work of the proponent has shown that maintenance of the Arabidopsis root meristem size - and consequently root growth - is controlled by the interaction between two hormones in the meristem transition zone: cytokinin, which promotes cell differentiation, and auxin, which promotes cell division, and has unveiled the regulatory circuit underlying this interaction.
Scope of this proposal is to clarify how the cytokinin/auxin interaction influences the activities of the entire root meristem, thus ensuring a balance between cell differentiation and cell division.
In particular, the work proposed aims to:
- Clarify how the cytokinin/auxin interaction is perceived in the transition zone to bring about synchronous differentiation of all cell files of the distal meristem.
- Understand how the cytokinin/auxin interaction maintains a balance between cell differentiation in the (distal) transition zone and cell division in the (apical) stem cell niche.
- Unveil other inputs and regulatory circuits that interact with the cytokinin/auxin regulatory circuit in controlling root growth.
These goals will be achieved via the identification of genes involved in these processes. Hypothesis-driven experiments will allow verifying the role of candidate genes, and genetic and genome-wide approaches will allow identifying new genes.
In these activities, we will take advantage of state-of-the-art techniques, including tissue- and cell-specific gene expression techniques, analysis of microarrays from cell lines isolated via cell sorter, light microscopy and confocal imaging techniques, as well as classic genetic, physiological and pharmacological approaches.
The experimental results of these research lines will be integrated into computational models with the ultimate goal of describing the mechanisms of root growth and its control
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.