Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Evolution of flower morphology: the selfing syndrome in Capsella

Obiettivo

The change from reproduction by outbreeding to selfing is one of the most frequent evolutionary transitions in plants. This transition is generally accompanied by changes in flower morphology and function, termed the selfing syndrome, including a reduction in flower size and a more closed flower structure. While the loss of self-incompatibility is relatively well understood, little is known about the molecular basis of the associated morphological changes and their evolutionary history. We will address these problems using the species pair Capsella grandiflora (the ancestral outbreeder) and C. rubella (the derived selfing species) as a genetically tractable model. We have established recombinant inbred lines from a cross of C. grandiflora x C. rubella and mapped quantitative trait loci affecting flower size and flower opening. Using this resource, the proposal will address four objectives. (1) We will isolate causal genes underlying the variation in flower size and opening, by combining genetic mapping with next-generation sequencing. (2) We will characterize the developmental and molecular functions of the isolated genes in Capsella and Arabidopsis. (3) We will dissect the molecular basis of the different allelic effects of the causal genes to determine which kinds of mutations have led to the morphological changes. (4) Based on population-genetic analyses of the isolated genes, the evolutionary history of the morphological changes will be retraced. Together, these strands of investigation will provide a detailed understanding of general processes underlying morphological evolution in plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo UE
€ 1 464 796,63
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0