Obiettivo
Obesity is associated with increased risk for epithelial tumors such as hepatocellular carcinoma (HCC). It is not known, however, whether obesity increases the risk for HCC simply because it promotes cirrhosis, a general risk factor for HCC, or through other mechanisms that operate independently of cirrhosis. Among these, obesity is associated with a chronic inflammatory state, with the release of cytokines such as IL-6 and TNFalpha, well-known HCC mediators. Obesity is normally linked to diabetes and in consequence, to hyperinsulinemia. This increase in circulating insulin levels is suggested to be a factor that contributes to cancer. Moreover, the increase in free fatty acids (FFA) in blood among obese patients promotes a compensatory response from liver that activates the transcription of genes required for beta-oxidation, leading to a reduction in non-physiological stores of lipids in the liver. This increase in beta-oxidation could result in oxidative stress, inflammation and the production of lipid peroxidation bioproducts, which are known mutagens. The precise mechanisms whereby FFA and cytosolic triglycerides exert their effects, resulting in the diabetic phenotype, remain poorly understood. Emerging evidence nonetheless links microRNA (miRNA) with lipid metabolism, suggesting that these small RNAs mediate this increase in beta-oxidation.
Our goal is to study how the components of the obesity state (inflammation, steatosis hyperinsulinemia and microRNA control of gene regulation) affect HCC development. We will use several mouse models in which one or more of these factors are reduced following induction of metabolic disease. We will also determine whether specific miRNAs that are down- or upregulated in the liver of mice on a high fat diet are implicated in HCC development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.