Obiettivo
Cockayne syndrome is a congenital disease with impaired DNA repair in actively transcribed genes. Affected children show developmental abnormalities and signs of premature aging. Cockayne syndrome is caused by mutations in the Cockayne syndrome complementation group A (CSA) and B (CSB) genes. While CSB encodes a SWI/SNF ATPase that likely assists the stalled RNA polymerase in overcoming lesions, CSA’s detailed role in repair has so far remained elusive. CSA is part of the DDB1-CSA-Cul4-Rbx1 E3 ubiquitin ligase complex. The available data suggest that CSA may function as a substrate adaptor for ubiquitination by the DDB1-Cul4-Rbx1 ligase.
I will pursue a novel structure-driven proteomic approach to identify the substrate epitope recognized by the DDB1-CSA-Cul4-Rbx1 E3 ubiquitin ligase. These experiments aim to provide the important missing signal required for recruitment of the ligase complex to sites of stalled RNA polII complexes. Importantly, the CSA ligase, as it arrives at sites of DNA damage, is inactive. Our comprehensive structural and biochemical efforts will thus include the mechanisms of regulation of the CSA ubiquitin ligase activity by activators and inhibitors following recruitment to the repair site.
MoBa-CS will not only improve our understanding of CSA’s molecular role in Cockayne syndrome, but also reveal CSA’s mode of action within the essential transcription coupled repair pathway. Understanding the cellular signals overseeing transcription coupled repair will provide important insights into how the pathway is integrated within the overall DNA damage response circuitry of the cell. ERC funding would enable us to pursue an interdisciplinary proteomic and structure based approach in examining DDB1-CSA function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4056 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.