Obiettivo
Few tasks executed by the brain hold greater survival and adaptive value than keeping us fed and in adequate nutritional state. The regulation of energy metabolism represents a prototypical homeostatic system, with the brain acting as the central coordinator. Any alteration of these mechanisms can lead to pathological states threatening the survival of the individual.
The main brain region regulating food intake behaviour is the hypothalamus. The endocannabinoid system (ECS), formed by cannabinoid receptors, their endogenous ligands (endocannabinoids) and the enzymatic machinery for the synthesis and degradation of endocannabinoids is centrally involved in the regulation of food intake.
This project aims at defining the mechanisms of the ECS-mediated control of food intake. We will reach the following goals:
1.We will generate advanced genetic tools allowing conditional deletion, rescue and overexpression of ECS elements. The integrated use of these tools will lead to the detailed mapping of the brain neurocircuitries where the ECS controls food intake.
2.We will provide strong evidence pointing to differential functions of the ECS in food intake, depending on the specific circuits activated.
3.We will determine which endocannabinoid(s) are involved in specific aspects of food intake.
4.We will detail the electrophysiological impact of the ECS on the hypothalamic neuronal network regulating food intake.
5.We will identify novel biochemical mechanisms, linking the ECS to hypothalamic neuronal activity, mitochondrial functions and regulation of food intake.
This project has the ambitious aim to explore new scientific avenues and to provide “in depth” knowledge on the neuronal mechanisms regulating ingestive behaviour in mammals. The results of this project will pave the way to novel lines of research for the physiology and pharmacology of the ECS in the control of energy balance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.