Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Moonlight-dependent Hormones Orchestrating Lunar Reproductive Periodicity and Regeneration

Obiettivo

The moon governs reproductive cycles in a broad range of marine animals, including cnidarians, polychaetes, crustaceans, echinoderms and fishes. Even outside the animals, lunar reproductive cycles have been described, such as in brown algae or foraminifers. Despite their fundamental nature, and decades of classical observations, close to nothing is known about the molecular processes that underly these lunar reproductive cycles.

We will take advantage of the recent advance in molecular resources and tools in the bristle worm Platynereis dumerilii, which has long served as a key model for classical experimental studies on lunar periodicity. The combination of modern techniques with well-founded classical observations will allow us to decipher, for the first time, the hormonal cues that are regulated by the lunar cycle and are responsible for the orchestration of gonadal maturation and trunk regeneration.

The project builds on established methodology, as well as on the first results of a successful pioneer screen and has three major aims:
(1) the functional investigation of two hormones we recently identified to be under lunar cycle control.
(2) the extension of our successful pioneer screen to understand to which extent other neurohormonal components change over the lunar phase.
(3) the identification of the elusive inhibitory brain hormone that directly acts on the gonads to inhibit premature maturation.

Together, these experiments will lead us to first significant insights into the molecular nature of the hormonal network that underlies moonlight-dependent periodicity and regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0