Obiettivo
Despite considerable advances in drug discovery, resistance to anticancer chemotherapy confounds the effective treatment of patients. Cancer cells can acquire broad cross-resistance to mechanistically and structurally unrelated drugs. P-glycoprotein (Pgp) actively extrudes many types of drugs from cancer cells, thereby conferring resistance to those agents. The central tenet of my work is that Pgp, a universally accepted biomarker of drug resistance, should in addition be considered as a molecular target of multidrug-resistant (MDR) cancer cells. Successful targeting of MDR cells would reduce the tumor burden and would also enable the elimination of ABC transporter-overexpressing cancer stem cells that are responsible for the replenishment of tumors. The proposed project is based on the following observations:
- First, by using a pharmacogenomic approach, I have revealed the hidden vulnerability of MDRcells (Szakács et al. 2004, Cancer Cell 6, 129-37);
- Second, I have identified a series of MDR-selective compounds with increased toxicity toPgp-expressing cells
(Turk et al.,Cancer Res, 2009. 69(21));
- Third, I have shown that MDR-selective compounds can be used to prevent theemergence of MDR (Ludwig, Szakács et al. 2006, Cancer Res 66, 4808-15);
- Fourth, we have generated initial pharmacophore models for cytotoxicity and MDR-selectivity (Hall et al. 2009, J Med Chem 52, 3191-3204).
I propose a comprehensive series of studies that will address thefollowing critical questions:
- First, what is the scope of MDR-selective compounds?
- Second, what is their mechanism of action?
- Third, what is the optimal therapeutic modality?
Extensive biological, pharmacological and bioinformatic analyses will be utilized to address four major specific aims. These aims address basic questions concerning the physiology of MDR ABC transporters in determining the mechanism of action of MDR-selective compounds, setting the stage for a fresh therapeutic approach that may eventually translate into improved patient care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1117 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.