Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Development of an accessible platform for ex vivo site specific post-translational modifications of proteins

Obiettivo

The incorporation of unnatural amino acids (more than 50 to date) into proteins in vivo has resulted in the generation of
proteins with novel chemical, biological, and physical properties. However, some unnatural amino acids possess properties,
such as an inability to cross the cell membrane or a level of toxicity dangerous to the organism, that restrict their incorporation
into proteins in vivo. In addition, even when an unnatural amino acid crosses the cell membrane, its transport efficiency
within the cell is very low. We propose to overcome these limitations by exploiting translational components evolved
tRNA-synthetases and their cognate suppressor-tRNA from Archea for the incorporation of an array of unnatural amino acids
into proteins in vitro in a cell-free protein translation system. The expressed recombinant proteins containing the unnatural
amino acids will be purified from the reaction mixture and used for further research. Using the cell free system, first we will
demonstrate our new approach by incorporating novel unnatural amino acids, i.e. thiolysine analogues, into proteins using
the broad substrate specificity of evolved tRNA synthetases. We will then incorporate a thiolysine analogue into PCNA for
the site-specific ubiquitination and SUMOylation of these proteins for in vitro studies of the interactions between PCNA and
interacting proteins and to follow the progress of the replication fork. This unique approach will show for the first time the use
of evolved synthetases in a cell free translation system, with the advantage being that previously un-incorporable unnatural
amino acids can be incorporated using this approach. Our overall aim is to enable the introduction of new functionalities into
proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo UE
€ 1 398 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0