Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Direct photobiological conversion of solar energy to volatile transport fuels

Obiettivo

The aim is to integrate photosynthetic solar energy conversion and synthesis of volatile engine-ready transport fuel in a single photobiological process. The focus is placed on the construction of phototrophic model systems for synthesis of the short-chain alkane propane (C3H8). Propane can be used in existing engines without further chemical conversion and can be easily recovered from the production process without destructive harvesting and extraction. However, no commercial biological production process exists and there is no known metabolic pathway for short-chain alkane biosynthesis. The intention is to construct a synthetic pathway for propane biosynthesis. In order to facilitate the construction, alkane biosynthetic pathways are studied in detail and genes encoding key-enzymes are isolated from diverse organisms.
In order to directly capture solar energy to drive fuel biosynthesis, the synthetic pathways are assembled in the photosynthetic model organism Synechocystis sp. PCC 6803. Native host metabolism is thereafter optimized to maximize the delivery of metabolic precursors and reducing energy to the synthetic pathways. In order to facilitate strain construction, cyanobacterial host strains are optimized for metabolic engineering and hydrocarbon fuel biosynthesis.
The project has the ultimate aim to generate cyanobacteria strains that synthesize short-chain alkane using only light, CO2 and H2O as substrate. The project has a clear applied target with high potential for socio-economical impact and a high risk / high gain character.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 334 188,60
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0