Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Over the last 10 years, the European Commission and governments have invested substantial funds in scientific grid computing. Scientists have access to state-of-the-art computational and data resources located around the world, putting European research into a leading position to address the greatest challenges facing us today, such as climate change, pandemics and sustainable energy.
With the advent of the European Grid Infrastructure and the associated fundamental changes to the way that grid computing will evolve in the future, combined with the blurring of boundaries between grids, clouds, supercomputing networks and volunteer grids, a clear consistent source of information aimed at non-experts is now more important than ever, through dissemination projects that cross national boundaries.
e-ScienceTalk will build on the outstanding achievements of the GridTalk project in bringing the success stories of Europe's e-Infrastructure to policy makers in government and business, to the scientific community and to the general public. E-ScienceTalk will work with the EGI and other collaborating projects to expand the scope of the existing GridTalk outputs, to report on the interactions of grids with e-Infrastructures such as cloud computing and supercomputing, and will also explore options for the sustainability of e-ScienceTalk's products.
e-ScienceTalk will produce a series of reports aimed at policy makers to disseminate key policy issues underpinning grid and e-Infrastructure development in Europe and coordinate e-concertation activities. The GridCafé, GridCast and GridGuide suite of websites will cover new topics and explore novel web technologies, as well as integrating more closely with GridPP's Real Time Monitor to combine live views of grid activity with the human aspects of computing. The growing weekly publication, International Science Grid This Week (iSGTW) will bring news and events to the existing and potential e-Science community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1098 XG Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.