Obiettivo
There is increasing evidence that the body s ability to mount an immune response to cancer cells may dictate which patients are cured of cancer by conventional therapy. Macrophages have a central role in both innate and adaptive immunity; both human and experimental cancers become infiltrated by macrophages, however tumour-associated macrophages (TAM) are corrupted by the tumour microenvironment to promote survival, invasion and metastasis of cancer cells. TAM also contribute to immune-suppression in cancer and evasion of anti-tumour immunity. It is not clear what factors promote the pro-tumour TAM phenotype or the signalling pathways involved. The intrinsic anti-tumour potential of macrophages as innate immune cells and their abundance in solid tumours makes them an attractive therapeutic target. The challenge is to block the cancer-promoting function of these cells and restore their anti-tumour effects. We have previously shown that NF-ºB inhibits the classical activation of macrophages in the context of inflammation and cancer and our preliminary data show that NF-ºB activation in TAM inhibits anti-tumour immunity in transplantable models of cancer. Further studies have shown a subset of IKK²-regulated genes in macrophages are dependent on p38 MAP Kinase (MAPK14) and targeting p38 activity in macrophages also blocks the TAM phenotype. These data suggest IKK²-p38 signalling maintains the pro-tumour phenotype of TAM and inhibits anti-tumour immunity.In this project we will extend our preliminary observations in transplantable tumour models to clinically relevant genetic models of spontaneous cancer in mice. We will also map IKK² and p38 target genes in TAM and investigate IKK²/p38 dependent mechanisms of gene regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.