Obiettivo
At the dawn of the 21st century, our knowledge of the molecular mechanism of mammalian
fertilization remains very limited. Different lines of evidence indicate that initial gamete recognition
depends on interaction between a few distinct proteins on sperm and ZP3, a major component of the
extracellular coat of oocytes, the zona pellucida (ZP). On the other hand, recent findings suggest an
alternative mechanism in which cleavage of another ZP subunit, ZP2, regulates binding of gametes
by altering the global structure of the ZP. Progress in the field has been hindered by the paucity and
heterogeneity of native egg-sperm recognition proteins, so that novel approaches are needed to
reconcile all available data into a single consistent model of fertilization. Following our recent
determination of the structure of the most conserved domain of sperm receptor ZP3 by X-ray
crystallography, we will conclusively establish the basis of mammalian gamete recognition by
performing structural studies of homogeneous, biologically active recombinant proteins. First, we
will combine crystallographic studies of isolated ZP subunits with electron microscopy analysis of
their filaments to build a structural model of the ZP. Second, structures of key egg-sperm
recognition protein complexes will be determined. Third, we will investigate how proteolysis of
ZP2 triggers overall conformational changes of the ZP upon gamete fusion. Together with
functional analysis of mutant proteins, these studies will provide atomic resolution snapshots of the
most crucial step in the beginning of a new life, directly visualizing molecular determinants
responsible for species-restricted gamete interaction at fertilization. The progressive decrease of
births in the Western world and inadequacy of current contraceptive methods in developing
countries underscore an urgent need for a modern approach to reproductive welfare. This research
will not only shed light on a truly fundamental biological problem, but also constitute a solid
foundation for the reproductive medicine of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.