Obiettivo
Cerebellar and brainstem congenital defects (CBCDs) are heterogeneous disorders with high pre-and post-natal mortality and morbidity. Their genetic basis and pathogenetic mechanisms are largely unknown, hampering patients’ diagnosis and management and family counselling. This project aims at improve current understanding of primary CBCDs through a multidisciplinary approach combining innovative clinical, neuroimaging, molecular and functional studies, that will be articulated in four workpackages:
WP1- Clinical and neuroimaging studies: collection of detailed data and biological samples from a large cohort of patients covering a broad spectrum of CBCDs, neuroimaging classification based on magnetic resonance imaging and tractography, genotype-phenotype correlates and follow-up studies.
WP2 - Molecular studies on mendelian CBCDs: high-throughput resequencing of ciliary genes to identify pathogenic mutations and genetic modifiers in patients with ciliopathies, identification of novel disease genes, mutation analysis of genes causative of other mendelian CBCDs.
WP3 - Molecular studies on sporadic CBCDs: identification of cryptic chromosomal rearrangements by high resolution SNP-array analysis, selection and mutation analysis of candidate genes mapping to the rearranged regions.
WP4 - Functional studies: optimisation of a novel neuroembryonic in vitro model derived from mouse embryonic stem cells, to test the role of known and candidate disease genes (from WP2 and 3) on cerebellar and brainstem development, define the pathways in which they are involved and the effect of disease-causative mutations.
This project is expected to improve the current CBCD nosology, identify novel genes and mechanisms involved in cerebellar and brainstem development that are responsible for mendelian or sporadic defects, expand the available tools for pre- and post-natal diagnosis and identify clinical-genetic correlates and prognostic indexes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.