Obiettivo
Tuberculosis, caused by Mycobacterium tuberculosis is still a major threat to global health. Because the treatment of an infected individual requires more than six months of chemotherapy, compliance is low, which can result in the development of multidrug resistant (MDR-TB) strains. New drugs and new targets are needed to combat MDR-TB. A critical feature of the Mycobacterium tuberculosis bacillus is its ability to survive and even replicate within macrophages, making these host cells an ideal niche for persisting microbes. The goal of our project is to understand the biological mechanisms underlying the persistence of intracellular mycobacteria and to develop novel approaches to eradicate the bacillus from its hiding spot. To this end, we have been undertaking global approaches using visual phenotypic assays (relying on monitoring by automated confocal fluorescence microscopy) of the trafficking and replication of M. tuberculosis inside macrophages. Screening of a small interfering RNA library, a M. tuberculosis transposon mutant library and hundreds of thousands of small chemical molecules has led to the identification of key host and mycobacterial genes involved in the intracellular fate of M. tuberculosis, as well as chemicals able to prevent intracellular bacterial growth. Building on the considerable data generated and on the powerful high throughput / high content (HT/HC) confocal microscopy, our project is to further explore the signalling pathways used specifically by M. tuberculosis. We will focus on the in depth study of bacterial protein effectors belonging to the ESX and PPE families and of the SOCS family member CISH, which promotes intracellular mycobacterial survival. Finally, chemicals that target cellular partners of M. tuberculosis will constitute a new starting point for the development of drugs able to counteract this host response manipulation without directly targeting the pathogen, thereby overcoming the issue of the emergence of MDR-TB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.