Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Telomeres: from the DNA end replication problem to the control of cell proliferation

Obiettivo

Linear chromosomes of eukaryotes end with telomeres that ensure their stability. Because of the inability of semi-conservative DNA replication machinery to fully replicate DNA ends, telomeres require dedicated mechanisms to be duplicated and their length is eroded at each cell division. For this reason, telomeres constitute molecular clocks that determine cell proliferation potential in eukaryotes. Strikingly, we have shown recently that it is the shortest telomere in the cell that determines the onset of replicative senescence. This project aims a complete and detailed dissection of the in vivo DNA-end replication problem and the deep understanding of its impact for cell division capability. Specifically my goals are (1) the determination of the exact structures that result from the replication of DNA extremities, (2) the examination of the activities operating at the shortest telomere that triggers replicative senescence and (3) the investigation of the correspondence between telomere molecular structure and cell proliferation state at individual cell scale. To achieve this, I will undertake in Saccharomyces cerevisiae original and innovative single-molecule and single-cell approaches, that, in combination with genome-wide screens and sophisticated cellular settings, will allow to track and challenge a specified telomere of defined length. I anticipate that this work will lead to an in-depth understanding of how telomeres are replicated and how they enable the control of cell proliferation in eukaryotic cells, a matter at the intersection of the fundamentals of molecular genetics, cell biology of aging and oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 498 503,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0