Obiettivo
Cytomegalovirus (CMV) is a ubiquitous herpesvirus, latently persisting in the majority of the adult population worldwide. In these hosts, CMV-specific memory cells dominate the immune memory compartment. It follows that CMV-specific T-cells dominate the memory compartment of the majority of the human population worldwide.
I propose to define within this project the molecular mechanisms driving the inflation of CMV-specific T-cells. My central hypothesis is that expression levels of CMV peptides during latency, along with the avidity of T-cell receptors for peptide MHC complexes, define the amplitude of T-cell responses. A corollary hypothesis is that vigorous T-cell responses in CMV infection are defined by factors that drive CMV gene expression during latency, such as inflammatory stimuli.
This hypothesis will be verified in a model of in vivo CMV latency and immune monitoring. We will benefit from state-of-the-art inducible genetic systems, where recombinant mouse CMV will be deployed in transgenic mice. In latently infected mice, we will induce or suppress the expression of immunodominant CMV genes, and define downstream effects on T-cell response kinetics. In parallel, we will define the T-cell responses to high and low avidity peptides.
Understanding the mechanisms driving the strong T-cell response to CMV is of outstanding biological and clinical relevance. If strong T-cell responses may be redirected to target heterologous antigens of interest, CMV-based vaccine vectors might potentially allow the development of HIV or tumor vaccines. On the other hand, it is speculated that the control of latent CMV may overcommit the aging immune system and exhaust the T-cell repertoire. Given the CMV pervasiveness, discerning the mechanisms of its T-cell induction may define novel molecular targets for rejuvenation strategies. In either case, the proposed research has groundbreaking potential in the field of infection and immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.