Obiettivo
Cytotoxic T lymphocytes (CTL) and natural killer (NK) cells release granzyme and perforin from cytotoxic granules into the immune synapse to induce apoptosis of target cells that are either virus-infected or cancerous. Granzyme A activates a caspase-independent apoptotic pathway and induces mitochondrial damage characterized by superoxide anion production and loss of the mitochondrial transmembrane potential, without disrupting the integrity of the mitochondrial outer membrane; while causing single-stranded DNA damage. GzmB induces both caspase-dependent and caspase-independent cell death. In the caspase-dependent pathway, mitochondrial functions are altered as evidenced by the loss of mitochondrial transmembrane potential and the generation of reactive oxygen species (ROS). The mitochondrial outer membrane (MOM) is disrupted, resulting in the release of apoptogenic factors. To date, research on mitochondrial-dependent apoptosis has focused on mitochondrial outer membrane permeabilization (MOMP) however whether the generation of ROS is incidental or essential to the execution of apoptosis remains unclear. Like human GzmA, human GzmB promotes cell death in a ROS-dependent manner. Preliminary data suggest that human GzmB can induce ROS in a MOMP-independent manner as Bax and Bak double knockout MEF cells treated with human GzmB and perforin still display a robust ROS production and dye in an ROS-dependent manner. Since GzmA and GzmB induce cell death in a ROS-dependent manner, we hypothesize that oxygen free radicals are central to the execution of programmed cell death induced by the cytotoxic granules. Therefore, the goal of this proposal is to dissect the key molecular events triggered by ROS that lead to Citotoxic Tcell-induced target cell death. A combination of biochemical, genetic and proteomic approaches in association with Electron Spin Resonance (ESR) spectroscopy methodology will be used to unravel the essential role ROS play in CTL-mediated killing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.