Obiettivo
The discovery of adult neural stem cells (NSCs) has broaden our view of the physiological plasticity of the nervous system,
and has opened new perspectives on the possibility of tissue regeneration and repair in the brain. NSCs reside in specialized
niches in the adult mammalian nervous system, where they are exposed to specific paracrine signals regulating their
behavior. These neural progenitors are generally in a quiescent state within their niche, and they activate their proliferation
depending on tissue regenerative and growth needs. Understanding the mechanisms by which NSCs enter and exit the
quiescent state is crucial for the comprehension of the physiology of the adult nervous system. In this project we will study
the behavior of a specific subpopulation of adult neural stem cells recently described by our group in the carotid body (CB).
This small organ constitutes the most important chemosensor of the peripheral nervous system and has neuronal glomus
cells responsible for the chemosensing, and glia-like sustentacular cells which were thought to have just a supportive role.
We recently described that these sustentacular cells are dormant stem cells able to activate their proliferation in response to a
physiological stimulus like hypoxia, and to differentiate into new glomus cells necessary for the adaptation of the organ.
Due to our precise experimental control of the activation and deactivation of the CB neurogenic niche, we believe the CB is
an ideal model to study fundamental questions about adult neural stem cell physiology and the interaction with the niche. We
propose to study the cellular and molecular mechanisms by which these carotid body stem cells enter and exit the quiescent
state, which will help us understand the physiology of adult neurogenic niches. Likewise, understanding this neurogenic
process will improve the efficacy of using glomus cells for cell therapy against neurological disease, and might help us
understand some neural tumors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.