Obiettivo
Cystic Fibrosis (CF) is a chronically debilitating and life threatening medical condition. Respiratory insufficiency and complications of chronic lung infection lead to long term reduction in quality of life and health and even to premature death. Chronic bacterial infections with Pseudomonas aeruginosa (PA), Staphylococcus aureus and Haemophilus influezae are typical for CF and repeated courses of antibiotics in heavy doses has more than doubled the median survival age. No preventive or eradicative treatments of PA infection in the lungs exist today. The most significant bacterial pathogen associated with CF pulmonary disease is PA. PA is an opportunistic, life-threatening gram-negative bacteria which produces various immune modulatory products enabling it to survive in the lungs and cause morbidity and mortality. CF patients are particularly at risk of infection due to the viscous mucus lining their airways, which compromises their respiratory function.
The European Medicines Agency granted “Anti-pseudomonas IgY” an Orphan Drug Designation in September 2008, and paediatric CF product development was encouraged. The IMPACTT project will perform a clinical phase III trial, to demonstrate the critical preventive and therapeutic effects of this pioneering intervention therapy for the fatal chronic infection of Pseudomonas aeruginosa in CF patients. The project mobilises the critical mass of experts from academia, patient organisations, clinical trials managers, clinicians and industry aiming to eradicate PA infection in CF patient lungs and thereby alleviate the negative impact of PA on the quality of life of CF patients and their families.
Despite good results with antibiotics, continuous pulmonary deterioration and death of the CF patient is a reality. Alternative therapeutic strategies are badly needed. Our phase I and II clinical studies prove that a single daily gargle with the proposed Anti-Pseudomonas IgY solution significantly improves the condition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.