Obiettivo
My overall aim is to understand the physiologic and medical importance of lung dendritic cells (DC) and to define the suitability of inhibitors of their function for the treatment of inflammatory lung diseases like asthma and COPD.
Lung dendritic cells (DC) play crucial roles in the regulation of lung immunity. We still do not fully understand how they get activated in response to different types of environmental triggers like allergens, cigarette smoke and pathogens. Although recognition of conserved motifs by pattern recognition receptors on DCs could be a key event, these stimuli are also accompanied by accumulation of unfolded proteins in the endoplasmic reticulum (ER). Cells respond by mounting the unfolded protein response (UPR) that acts to ameliorate protein folding, but intersects with metabolism, induction of alarm signals and cellular suicide mechanisms. I hypothesize that the presence of unfolded proteins and ER stress in DCs is a crucial endogenous danger signal that is vital to understanding their biology and their involvement in inflammatory lung diseases.
My specific aims are to :
1.define the fine tuning of ER stress pathways in various lung DC subsets in health and disease
2. define the specific role of ER stress proteins XBP1, JIK and ORMDL3 in DCs
3. test if interfering with ER stress pathways alters the course of inflammatory lung disease
To approach these aims, I have developed mouse models of lung disease that are centered around lung DCs and where ER stress pathways can be genetically deleted. Using a combination of cell biological and immunological techniques I hope to achieve definitive answers as to how ER stress pathways regulate the function of DCs. Manipulation of ER stress pathways by drugs will have a major impact on very common diseases like diabetes, cardiovascular and neurodegenerative disease. Through the current proposal, I hope to extend this exciting field to lung biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.